B&B Al Castello di Lettere

B&B Al Castello di Lettere

  • Home
  • Chi Siamo
  • Le Camere
  • Le Attrazioni
  • Servizi
  • Contatti

Lettere offre molteplici attrazioni sia a livello storico-culturale che a livello paesaggistico ed è il luogo adatto per chi vuole andare alla scoperta dei centri medievali che caratterizzano l’Italia.
Il sito di maggiore importanza da visitare è il Castello che è a pochi passi dalla struttura ricettiva che si occupa anche della prenotazione delle visite.
Fu edificato dagli amalfitani nel X secolo D.C. a picco sulla sottostante Valle del Sarno e faceva parte delle fortificazioni poste a difesa del confine Nord del Ducato di Amalfi, oggi è sito di interesse culturale nazionale con Decreto Ministeriale.
È presente all’interno del Castello anche la cattedrale che fu sede del vescovado nel 988 D.C. eretta dagli amalfitani per rimarcare la loro autonomia e la loro importanza rispetto alla chiesa stabiese e sorrentina.
Il castello si presenta di forma trapezoidale e, a seguito di lavori che si sono succeduti negli anni, è ora possibile vedere anche l’antico villaggio medievale adiacente.
La visuale del panorama dal Castello è mozzafiato ed in ogni momento della giornata regala emozioni diverse ai visitatori.
Dal castello ci si può spostare con una piacevole passeggiata all’eremo benedettino conosciuto come “Le vene di San Benedetto” che si trova lungo le slanciate falesie che si affacciano sulla sottostante pianura del Sarno.
All’inizio del borgo San Nicola si può ammirare un antico acquedotto medievale visibile tuttora con i suoi archi slanciati.
Di antichissime origini è la Cattedrale di Sant’Anna sorta nella piazza del paese e consacrata nel 1696, celebre per il culto della santa protettrice delle partorienti.
Di notevole interesse sono anche il Monastero delle suore Domenicane posto a pochi passi dalla cattedrale e la chiesa sita nel borgo San Lorenzo, vero e proprio gioiello del romanico-amalfitano.
In piazza Roma e nella piazza della frazione di Fuscoli, poi, sono presenti monumenti di arte contemporanea che ricordano gli eroi locali Antonio Bellotti e Luigi Longobardi, le cui storie continuano ad emozionare le generazioni future.
Lettere, inoltre, è ben collegata con i comuni di Gragnano, Castellammare di Stabia e Pompei.
Con la Circumvesuviana di Castellammare di Stabia è possibile raggiungere in un quarto d’ora la penisola sorrentina.
Sempre da Castellammare può raggiungersi con la funivia Monte Faito e con i traghetti le isole di Capri, Ischia e Procida.
La struttura, previamente incaricata, si occupa anche della prenotazione di minicrociere giornaliere che, oltre alle isole, fanno tappa anche ad Amalfi e Postano.
La costiera amalfitana, infine, è facilmente raggiungibile prendendo l’autostrada dalla vicina Angri o percorrendo il c.d. Valico di Chiunzi.

Sort by
  • ascending
  • descending
  • Date
  • Title
Attrazioni-10
  • Attrazioni-10

  • Attrazioni-10
Attrazioni-11
  • Attrazioni-11

  • Attrazioni-11
Attrazioni-12
  • Attrazioni-12

  • Attrazioni-12
Attrazioni-13
  • Attrazioni-13

  • Attrazioni-13
Attrazioni-14
  • Attrazioni-14

  • Attrazioni-14
  • Start
  • Prev
  • 1
  • 2
  • Next
  • End
B&B Al Castello di Lettere
Copyright © 2019

Disegnato e Sviluppato da Technology Solutions

Info

C.F.: MRTRFL70H20E557K
Tel: +39 081 060 1132 || Cell: +39 328 4747 825

Via Casa Sabatino, 25 - 80050 Lettere (NA)